Fai anche tu parte di quella nutrita schiera di ottimisti che, ogni inizio anno, stilano la lista dei buoni propositi? E dimmi, quanti ne riesci a mantenere in media?
Nel 92% dei casi la determinazione a rispettare i proponimenti dichiarati a gennaio si scioglie ancor più velocemente della neve al sole; lo dice uno studio pubblicato su Forbes. Come è possibile che solo 8 persone su 100 tengano duro fino alla fine?
Per pianificare gli obiettivi per il nuovo anno (e raggiungerli) servono idee chiare e un solido programma d’azione.
Continua a leggere e ti spiegherò come partire con il piede giusto per aumentare le possibilità di arrivare al prossimo dicembre pienamente appagatə del tuo operato, in ogni ambito della tua vita. Esiste un metodo ben preciso, che io applico personalmente da anni, e ti garantisco che funziona!
Ma concentriamoci su una cosa per volta: sei prontə a pianificare gli obiettivi per il nuovo anno?
Niente buoni propositi. Sì obiettivi chiari.
Eccoci arrivati a dicembre. Un altro anno è passato. Com’è andata? Sei soddisfattə?
Se la tua risposta è un sonante “Sì”, ti faccio i miei complimenti e ti invito ad accettare la sfida con te stesso per migliorare i risultati nell’anno che viene. Se hai sussurrato un malinconico “No”, non ti abbattere, ti aiuterò a cambiare le cose in meglio.
Partiamo da un presupposto fondamentale: se non sai dove vuoi arrivare, sarà difficile che ci arrivi.
La capacità di identificare nitidamente ciò che si vuole ottenere è l’arma segreta delle persone che raggiungono risultati, sia a livello professionale che personale.
Obiettivi chiari: questa è la base da cui partire per programmare in maniera efficace il proprio futuro.
Come dici? Non hai tempo di metterti lì a pensare? Preferisci buttarti nella mischia e vedere come va a finire? Non sono d’accordo.
Senza questo primo passo, la definizione degli obiettivi, non andrai lontano e ti troverai tra 12 mesi con la stessa deprimente sensazione di aver combinato meno di quanto avresti voluto o potuto. Fermati, rifletti e identifica i tuoi traguardi.
Quali obiettivi dovresti porti?
In realtà non posso dirti io quali obiettivi dovresti porti, ma posso suggerirti come dovrebbero essere. Sono tre le caratteristiche che trasformano un desiderio da utopico a realizzabile.
Non importa quanti siano, ciascun tuo obiettivo dovrebbe essere concreto, pianificabile e misurabile.
Va bene puntare in alto, ma forse la Luna è un tantino fuori portata (a meno che tu non sia Jeff Bezos, ovviamente). Tra sogno e realtà serve il giusto equilibrio.
Pensa ad un obiettivo specifico, qualcosa che con tanta volontà, un grande impegno e i mezzi a tua disposizione potresti realisticamente raggiungere. Poi stabilisci le tappe, settimanali o mensili, che ti porteranno in fondo e tieni monitorati i tuoi progressi lungo il percorso.

Quali sono i mezzi a tua disposizione?
Quando parlo di “mezzi a tua disposizione” non intendo solamente soldi o oggetti; mi riferisco anche, e soprattutto, alla tua mentalità. Ognuno di noi combatte ogni giorno l’eterna battaglia tra razionalità ed emotività, tra la parte calcolatrice e le abitudini più profonde. I nostri atteggiamenti sono inconsciamente influenzati da quei valori e quelle credenze che ci sono state inculcate nel corso della vita, fin da piccoli. Non sempre vanno di pari passo con ciò che siamo diventati o che vorremmo diventare.
Vuoi che i tuoi obiettivi siano davvero concreti? Allora hai bisogno di tirare fuori le tue credenze positive e seppellire, invece, quelle limitanti.
Per conoscere meglio come funziona la mente conscia e inconscia e per scoprire che effetto hanno su di te i paradigmi con cui sei cresciuto, ti consiglio di leggere questo articolo del mio blog: “Mindset Vincente: basta trovare scuse, vai a prenderti ciò che vuoi”.
Un obiettivo per ogni ruolo
Ti è mai capitato di focalizzare tutte le tue energie per raggiungere ottimi risultati professionali, tralasciando però gli altri ruoli della tua vita?
In tutta onestà, è un errore che io stessa ho commesso in passato. Mi sono trovata con un buon lavoro e un bel gruzzoletto in mano, ma quando ho finalmente alzato la testa, mi sono accorta di aver perso alcuni affetti significativi.
Dicono che non si può avere tutto. Ma è sempre necessario sacrificare qualcosa per ottenerne un’altra? L’ideale sarebbe trovare un buon bilanciamento tra le aree della vita che ci rendono più felici.
Pensa a tutti i ruoli che ricopri: freelancer o lavoratore dipendente, genitore, figlio, partner, amicə. Quando cominci a pianificare il tuo futuro, dovresti prendere in considerazione tutti i tuoi ruoli, analizzarli e scegliere su quale sforzarti di più l’anno prossimo.
Fissare un obiettivo per ciascun ruolo può esserti di grande aiuto per mettere ordine e chiarirti le idee.

Pianifica, programma, agisci: sarà il miglior anno della tua vita
Identificare obiettivi chiari è solamente uno dei passi da compiere per raggiungere risultati eccezionali nell’anno che sta per iniziare. E non è nemmeno così facile. Se sbagli meta, rischi di andare totalmente fuori strada.
Per assicurarti il successo dovresti applicare un metodo efficace che ti permetta di pianificare, programmare e perseguire con regolarità i nuovi propositi.
Questo metodo esiste ed è stato testato da Roberto Re e da noi di HRD con migliaia di persone. Si chiama metodo “Your Best Year Yet”. Aiuta a pianificare un intero anno e a strutturare un programma efficace per trasformare i propositi in soluzioni e risultati concreti e misurabili, settimana dopo settimana.
Niente fuffa, ma un metodo pratico e orientato all’azione. Praticarlo significa spalancare i propri orizzonti e ottenere una visione globale della vita, per riuscire a scegliere i traguardi a cui puntare, senza sacrificare nulla di importante. E sai qual è la cosa più interessante? Il metodo “Your Best Year Yet” è sempre valido! Potrai applicarlo ogni volta che vorrai, con risultati garantiti.
Vuoi che il 2022 sia il miglior anno della tua vita? Scopri come funziona e iscriviti al “You Best Year Yet 2022”.
