Intelligenza emotiva: dall’ autoconsapevolezza alla leadership

Ti senti spesso sopraffattə da ansia o timore quando devi affrontare un momento particolarmente sfidante? Problemi economici, un cambio di lavoro, la fine di una relazione amorosa: ogni cambiamento ci spinge a ricalibrare le nostre abitudini e imparare a relazionarci in modo diverso.

Come affronti queste situazioni di trambusto emotivo? Ti piacerebbe capire come gestire meglio l’altalena di sensazioni su cui ti trovi a dondolare senza controllo?

Metti in moto la tua intelligenza emotiva. È ora di uscire dalla zona di comfort, è ora di apprendere e crescere.

In questo articolo ti darò degli utili spunti per cominciare a sviluppare la tua intelligenza emotiva e diventare un leader, sia nel privato che sul lavoro. Potrai metterli in atto fin da subito!

Leadership emotiva: migliora la qualità della tua vita

Il successo di ogni sfida o il raggiungimento di qualunque obiettivo è legato alle emozioni che proviamo e all’abilità con cui riusciamo a gestirle.

Se sei in grado di controllare le emozioni e trasformarle in motivazione, allora paura, ansia e sfiducia diventeranno la miccia che accenderà la tua energia positiva.

“L’intelligenza emotiva è fondamentalmente la capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli altrui, di motivare se stessi e gestire le emozioni internamente e con le persone con cui ci relazioniamo.” (Daniel Goleman).

Questa definizione dello psicologo statunitense Daniel Goleman racchiude in sé le quattro dimensioni da padroneggiare per accrescere l’intelligenza emotiva:

1. autoconsapevolezza

2. consapevolezza di sé

3. consapevolezza degli altri

4. capacità sociale

Non basterebbe un libro per approfondire l’argomento, ma qui vogliamo concentrarci sul primo passo, l’autoconsapevolezza.

Zona di comfort: ne sei prigionierə?

La maggior parte delle persone passa l’intera esistenza inconsapevolmente prigioniera di una gabbia invisibile chiamata “zona di comfort”. È apparentemente un buon posto dove vivere: la conosciamo bene e al suo interno ci sentiamo al sicuro e protetti. In effetti ce la siamo costruita da soli con le abitudini e il modo di pensare che ci è stato inculcato e che abbiamo adottato fin da piccoli.

È una barriera fatta di credenze e di valori che, come uno specchio, riflette il nostro modo di agire e lo trasforma in modo di essere. Non è uno spazio fisico, ma un concetto mentale, uno stato psicologico che impedisce di oltrepassare quel muro virtuale al di là del quale esiste una realtà che ignoriamo e che ci spaventa.

Il problema è che non sempre le nostre abitudini sono positive. E non è detto che un comportamento abitudinario sia l’unico modo, né tanto meno il più efficace, per superare ostacoli o raggiungere risultati.

E se al di là di quel muro ci fosse qualcosa di meraviglioso? Qualcosa di gran lunga migliore di quello che vediamo e viviamo adesso?

zona-di-comfort.jpg

Effetto kryptonite

La parte più difficile, non è tanto uscire dalla zona di comfort, quanto decidere di farlo. Sì, perché, in fondo, noi in questo guscio ci stiamo bene. O almeno ne siamo convinti.

La realtà è che la zona di comfort ha un effetto kryptonite sull’intelligenza emotiva: affievolisce la capacità di riconoscere e gestire le emozioni con il dovuto distacco.

A volte, però, un cambiamento è semplicemente necessario. Per quanto difficile, va affrontato. Sono le circostanze che lo impongono e, se vuoi essere felice e soddisfattə, non puoi fare altro che adattarti. E allora, da dove si comincia?

La leadership emotiva non si raggiunge in un istante, ma è un percorso che può richiedere tempo e impegno. Io sono qui per accompagnarti a muovere i primi passi.

Come avviene il cambiamento

Se vuoi innestare il cambiamento, comincia con l’analizzare il tuo stato attuale e identifica quelle abitudini che ti tengono incastratə nella zona di comfort.

Allunga il tuo sguardo interiore verso un nuovo orizzonte, guarda al di là del muro, oltre le costrizioni dello stato attuale, fino alle infinite opportunità dello stato desiderato.
Basta un passo in quella direzione per uscire dalla zona di comfort ed entrare in una nuova area, fatta di apprendimento e crescita.

Se ti sforzi di divergere da quelle che sono le tue abitudini più inconsistenti e limitanti, puoi triplicare le tue potenzialità, ottimizzare i risultati e migliorare qualsiasi aspetto della tua vita.

Non è facile, può far pausa e mettere ansia. Fortuna che esiste l’arma perfetta e tu la stringi in pugno: l’intelligenza emotiva. Devi solo imparare a brandirla con vigore per affrontare l’ignoto nel migliore dei modi.

Intelligenza-emotiva-come-arma-per-affrontare-le-sfide.jpg

Intelligenza emotiva: si parte dall’autoconsapevolezza

Sei veramente consapevole del tuo stato emotivo?
Spesso diamo per scontato quello che proviamo. Sappiamo, ad esempio, che vedere i piatti sporchi nel lavandino ci infastidisce, che un ragno nella doccia ci terrorizza, che il sorriso gentile della cassiera al supermercato ci mette di buon umore. È sempre stato così, siamo abituati a sentirci così.

Eppure le emozioni hanno un significato più profondo e una forza straordinaria; le emozioni possono travolgere il nostro cammino. Allenare l’intelligenza emotiva serve proprio a non farsi dominare dalle emozioni, ma a dominarle.

Per affrontare nel migliore dei modi una situazione scomoda, dolorosa o perfino paralizzante serve imparare a leggere le emozioni.

Le emozioni ti danno informazioni. Dicono come stai e cosa vuoi veramente. Mostrano in un modo unico ed inequivocabile il tuo stato attuale e lo stato che vorresti raggiungere.

Essere autoconsapevole significa riconoscere il proprio stato emotivo, cioè:

– distinguere le sensazioni positive da quelle che ti creano danno

– mantenere il controllo quando la risposta emotiva non è adatta al contesto

– concentrare le emozioni positive e utilizzarle come carburante per ottenere ciò che desideri

Intelligenza-emotiva.jpg

Vuoi vivere meglio? Lavora sulla tua intelligenza emotiva

Abbiamo visto come adagiarsi troppo nelle abitudini possa costringerci in una condizione di stallo. La vita richiede un buon grado di dinamicità e adattamento.
Quando tutto fila liscio, esiste comunque un modo per fare meglio, per ottenere di più. Quando le cose non vanno, bisognerebbe tentare un approccio diverso e uscire dalla zona di comfort.

Per intraprendere qualsiasi cambiamento in modo corretto serve utilizzare l’intelligenza emotiva. Prendere consapevolezza delle proprie emozioni e imparare a gestirle è il segreto del successo di ogni sfida e di ogni traguardo.

Sviluppando l’intelligenza emotiva sarai in grado di riequilibrare la tua energia e trasformare paura, ansia e sfiducia in motivazione e positività.

Per riuscire a dare il meglio di sé, soprattutto nei momenti più sfidanti, ci sono diversi aspetti da approfondire e allenare: non solo consapevolezza di sé, ma anche consapevolezza degli altri e capacità sociale.

Vuoi migliorare le tue abilità nel motivare te stesso e gli altri? Vuoi imparare a gestire le emozioni per aumentare la qualità della tua vita?

Ti offro lo strumento che ti serve, il minicorso gratuito “LEADERSHIP EMOTIVA”.
In poco più di due ore, ti accompagno, passo dopo passo, lungo il percorso completo per sviluppare la tua intelligenza emotiva e raggiungere il tuo stato desiderato.

Grazie a questo corso imparerai:

1. come gestire te stesso e gli altri nei momenti che contano

2. come affrontare le sfide con padronanza

3. come creare una nuovo e migliore identità

Guarda subito il minicorso gratuito “LEADERSHIP EMOTIVA”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche

Manuela Campanozzi
Il FLY del Triveneto vola!

Nuovo record per il programma di formazione FLY della Roberto Re Leadership School: formate 1700 persone in soli 65 giorni!

Non dire che…

Non dire che non hai tempo e non hai le energie. Non dire che non hai voglia. Si sincero con te stesso.

Tre nuovi protagonisti

Tre nuovi manager hanno intrapreso con successo un percorso di formazione con la Roberto Re Leadership School…

Condividi sui social

Facebook
LinkedIn
WhatsApp