Mindset Vincente: basta trovare scuse, vai a prenderti ciò che vuoi

“Per raggiungere un obiettivo, devi avere la giusta mentalità”.

Ti sarà sicuramente capitato di sentire questa frase. Ma cosa significa?

Detta così, sembra quasi che basti chiudere gli occhi e ripetersi intensamente “Voglio diventare ricco, voglio diventare ricco, voglio diventare ricco…” e voilà, il gioco è fatto.

Beh, mi dispiace informarti che non è così semplice. La mentalità (o mindset) con cui affrontiamo la vita influisce pesantemente sull’esito delle nostre azioni, ma sfortunatamente non basta desiderare qualcosa per far sì che questo avvenga.

Per quello ci vorrebbe la lampada magica!

lampada-magica.png

Il concetto di mindset vincente è più profondo di quanto tu possa immaginare e in questo articolo ti accompagnerò proprio lì, in quella remota area di te stesso, dove si nasconde e nasce la tua mentalità. Solo comprendendo come si forma, riuscirai a trasformarla e a farla diventare la tua arma più forte.

Mindset: cos’è e come funziona?

Il mindset è l’atteggiamento mentale che guida i nostri comportamenti, il modo in cui agiamo e reagiamo agli eventi della nostra vita. È formato dall’insieme di valori, credenze e convinzioni che orientano le nostre associazioni e le nostre aspettative, in rapporto alle circostanze che ci troviamo ad affrontare.

Attenzione! Cervello e mente non sono la stessa cosa. La mente non è una cosa fisica, non si trova nella testa. La mente è astratta, è movimento, è un flusso di forze e di energia. Non confondere intelligenza con mindset. Puoi avere un quoziente intellettivo nella media e avere una mentalità infinitamente più positiva rispetto a “Mr. 10 e Lode” con cui andavi all’università.

Il mindset gioca un ruolo fondamentale nella nostra capacità di successo, in ogni aspetto della vita (salute, lavoro, relazioni). Temi che con la tua mentalità non otterrai nulla di buono? O forse pensi di avere la mentalità giusta, ma i risultati stentano ad arrivare? Ho una splendida notizia per te: nessuno nasce con una mentalità vincente, non è qualcosa di ereditario e immutabile.

Un mindset vincente può essere costruito e modellato, grazie a costanza e allenamento.

Come si crea la nostra mentalità

La mentalità è legata ai nostri valori, alle esperienze, alla cultura di riferimento, alle idee che ci sono state inculcate fin da piccoli.

Prendiamo per esempio un bambino che cresce in una famiglia in cui i personaggi pubblici, ricchi e di successo, visti in tv o sui giornali, vengono sempre apertamente disprezzati. L’idea che la ricchezza e la popolarità siano caratteristiche negative, da evitare o addirittura da demonizzare, si plasma inevitabilmente nella sua mente inconscia. Da adulto, ogni suo tentativo di raggiungere il successo finanziario o la notorietà sarà destinato a fallire perché così comanda la sua mente inconscia: ricco e famoso = male. Sensi di colpa e istinto ad autosabotarsi avranno la meglio sul suo desiderio di realizzazione personale.

Le idee, i concetti che ci vengono instillati nella mente e che inconsciamente accettiamo come veri, tendono a trasformarsi in azione e diventare abitudine. Non è facile modificare questi atteggiamenti, la mentalità è dura da scalfire.

Ora che sai da dove deriva la tua forma mentis, e dunque perché sei abituato a comportarti in una certa maniera, facciamo un passo avanti e scopriamo i due tipi di mentalità.

Fixed mindset vs. Growth mindset

Nel suo libro “Mindset”, la professoressa e psicologa Carol Dweck, considerata una delle maggiori autorità mondiali nel campo degli studi sullo sviluppo personale, spiega l’esistenza di due tipi di mindset, uno statico (fixed) e uno dinamico (growth).

La differenza fra i due sta tutta nel modo di concepire le nostre abilità in ottica di crescita personale. Da un lato c’è la convinzione che il proprio talento sia innato (statico), dall’altro si crede, invece, nella possibilità di apprendere e accrescere le proprie capacità.

Hai una mentalità statica se…

Credi che intelligenza, creatività e forza di volontà siano talenti innati e immutabili, sei nato così e non c’è nulla che tu possa fare per migliorare le cose. Hai paura dell’ignoto, non ti piacciono le sfide e il solo pensiero di metterti alla prova in qualcosa che non rientra nella tua zona di comfort ti fa tremare le gambe.

Non accetti le sconfitte e nemmeno le critiche, perché le consideri una riprova delle tue limitate capacità. Sei invidioso del successo degli altri. Sei concentrato sul risultato finale e tendi a non assumerti la responsabilità dei tuoi errori o fallimenti, sono gli altri che ce l’hanno con te.

Hai una mentalità dinamica se…

Credi che non esistano talenti innati e che, al contrario, con il duro lavoro sia possibile raggiungere l’obiettivo desiderato. Vedi le sfide come delle opportunità di crescita, le novità come delle occasioni per imparare qualcosa di nuovo. Comprendi i tuoi limiti e accetti le critiche costruttive, perché ti offrono spunti per migliorare. Sei tenace, costante e paziente. Il successo degli altri è per te uno stimolo. Il tuo focus è sul processo, non sul risultato.

fixed-mindset.jpg
growth-mindset.jpg

In quale dei due omini qui sopra ti riconosci?

La base di partenza è la stessa: tutti noi abbiamo degli obiettivi e abbiamo dei sogni da realizzare. Ci differenzia il modo in cui reagiamo di fronte alle circostanze che si interpongono tra noi e la loro realizzazione.

Una mentalità statica è chiaramente un ostacolo alla crescita personale e al raggiungimento del successo.

Quindi? Fine dei giochi? Fortunatamente no.

Passare da un fixed mindset a un growth mindset si può. Così come è possibile lavorare su una mentalità dinamica per potenziarla ulteriormente.

Vuoi sapere come?

Impegnandosi in un percorso fatto di consapevolezza, tecniche pratiche, allenamento e costanza.

Non esiste un interruttore on/off, questo è certo. Non bastano 5 minuti di fronte allo specchio ripetendosi “Sono fortissimo, sono fortissimo, sono fortissimo…” per cambiare mentalità, quindi stai alla larga da chi la fa troppo semplice. Mentono. Ed ora ti spiego perché.

Mente conscia e inconscia: se vuoi cambiare atteggiamento, scava in profondità

La nostra mente è costituita da due livelli: mente conscia e mente inconscia. Lo spiega perfettamente il maestro del pensiero positivo Bob Proctor. Ecco come funziona:

Mente-Conscia-Mente-Inconscia.jpg

La mente conscia è la nostra parte razionale, attraversata da un flusso di energia che noi siamo in grado di regolare, trasformandola in pensieri positivi o negativi. La mente inconscia, invece, è la parte emozionale, sede delle nostre abitudini.

I pensieri più frequenti e costanti della mente conscia, specialmente se legati a forti emozioni, penetrano nel subconscio, plasmandolo.

Le credenze che si instaurano a questo livello si definiscono paradigmi e formano i nostri valori e il nostro atteggiamento, influenzando la nostra vita e le nostre possibilità di successo.

In che modo esattamente?

Positivi o negativi che siano, i paradigmi emanano delle vibrazioni al di fuori del nostro corpo, attirando eventi in risonanza. Il subconscio è in grado, dunque, di trasformare l’idea in un evento materiale.

La cosa da tenere bene in mente è che il nostro inconscio non distingue ciò che è vero da ciò che è falso e accetta come reale qualsiasi idea, emozione, esperienza, anche quando non è realmente vissuta ma solo intensamente immaginata.

Come possiamo emanare vibrazioni positive?

Fino ad ora abbiamo scoperto e chiarito due concetti:

  1. 1. Il nostro atteggiamento mentale è il risultato dei pensieri e delle emozioni più ricorrenti.
  2. 2. Gli eventi che viviamo riflettono le vibrazioni che emaniamo.

Dunque, la chiave per il successo e la felicità sta nel riuscire a rendere positivi i nostri paradigmi.

Come dici? Mica facile cambiare un’abitudine così profonda? Te l’avevo detto!

Se vuoi imparare ad emanare vibrazioni positive hai bisogno di comprendere come controllare i tuoi pensieri e le tue emozioni influenzando il tuo inconscio.

Non basta cambiare il proprio atteggiamento mentale a livello conscio, i nuovi paradigmi devono essere installati nel profondo del tuo inconscio.

Nel webinar “Mindset Vincente” che terrò il 13 febbraio 2021, ti spiegherò le tecniche pratiche ed efficaci che ti permetteranno di eliminare i vecchi e perdenti paradigmi e sostituirli con altri in linea con i Risultati che vuoi raggiungere.

Cambiando i tuoi paradigmi, migliori la tua vita.

Prova intanto a considerare le cose da un nuovo punto di vista. Se fatichi a raggiungere determinati traguardi, sul lavoro, finanziari, di salute o nelle relazioni interpersonali, è perché non stai mirando all’obiettivo dalla giusta prospettiva. Tu hai le capacità di ottenere ciò che desideri, devi semplicemente lasciarti guidare da un mindset vincente.

Non basta la passione, non è sufficiente avere una forte motivazione. Per tirare fuori il meglio di te e raggiungere risultati tangibili è necessario seguire un percorso di crescita personale ben studiato ed efficace. Con costanza e un po’ di pazienza, ti aiuterò a costruire una mentalità vincente e a farla diventare uno stile di vita.

img-blog.jpg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche

Manuela Campanozzi
Il FLY del Triveneto vola!

Nuovo record per il programma di formazione FLY della Roberto Re Leadership School: formate 1700 persone in soli 65 giorni!

Non dire che…

Non dire che non hai tempo e non hai le energie. Non dire che non hai voglia. Si sincero con te stesso.

Condividi sui social

Facebook
LinkedIn
WhatsApp